Trovare parcheggio nelle città italiane, si sa, è ormai una disciplina olimpica. Tra strisce blu sempre occupate, strisce bianche introvabili e ztl ovunque, ogni posto libero è un tesoro. Non sorprende allora che alcuni automobilisti adottino tecniche creative per “prenotare” uno stallo. La più classica? Mandare un amico giù al volo per tener fermo il posto.
E noi ci chiediamo: ma può farlo davvero? La risposta, come spesso accade quando si parla di regole e codici, è: dipende.
Cosa dice la legge?
Secondo il Codice della Strada (art. 20), l’occupazione abusiva della sede stradale è un illecito amministrativo e chi lo fa rischia una multa da 173 a 694 euro.
Se poi si esagera, occupando lo spazio su terreni pubblici o privati, si può arrivare al reato di invasione di suolo pubblico o privato (art. 633 del Codice Penale), punibile con multe fino a 1.032 euro e la reclusione da 1 a 3 anni. Sì, proprio così: da furbetti a fuorilegge il passo è breve.
Quando si può… e quando no
La buona notizia per i “guardiani del parcheggio” è che la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19075/2015, ha aperto uno spiraglio di legalità: occupare uno stallo a piedi non è di per sé illegale, purché:
-
l’occupazione sia brevissima, giusto il tempo che l’auto arrivi e completi la manovra;
-
non venga intralciato il traffico o creato disagio agli altri automobilisti.
Quindi, se stai aiutando qualcuno a parcheggiare e ti limiti a fare da “segnaposto umano” per qualche istante, non stai infrangendo la legge. Ma se resti lì mezz’ora con le braccia conserte in stile bagnino, allora rischi.
I segnali d’allarme: quando scatta la multa?
Ci sono alcune situazioni in cui l’occupazione a piedi si trasforma da innocente cortesia a illecito amministrativo:
-
il veicolo non è nei paraggi e il posto viene tenuto per troppo tempo;
-
viene ostacolato il passaggio di veicoli o pedoni;
-
si utilizzano oggetti per riservare il posto.
In questi casi, si configura l’occupazione abusiva del suolo e la multa è dietro l’angolo.
Furbizia sì, ma con moderazione
In definitiva, tenere un parcheggio a piedi può essere legale solo se fatto con buon senso, per pochi istanti e senza intralciare nessuno. Se invece si esagera, si rischia di passare dalla parte del torto… e del multato.